Vicende storiche, vita sociale e organizzazione politica di una città - stato toscana tra il XII e il XV secolo
Sulla storia medioevale di Siena sono stati scritti saggi bellissimi da parte di eminenti studiosi. Perché quindi una guida storica scritta da uno che storico non è? Questa guida non vuole assolutamente sostituirsi ad un saggio scritto da uno specialista, al contrario vuole rappresentare il primo approccio alla storia medievale di Siena, ma comunque valido per qualunque altra città-stato italiana, andando a costituire il giusto substrato di informazioni necessario per poi approfondire i singoli aspetti trattati dagli storici.
L’Associazione culturale Gruppo Scrittori Senesi e la casa editrice Extempora di Siena, con la partecipazione di Accademia dei Rozzi di Siena, Aracne editore, Club per l’UNESCO di Siena, Elba Book Festival, Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia, del Gruppo Stampa Autonomo Siena e Sezione soci di Siena - Unicoop Firenze, allo scopo di promuovere e divulgare la scrittura creativa per incentivare lo spirito di condivisione delle esperienze letterarie, indice la quinta edizione del Premio Letterario Città di Siena per opere edite e inedite.